Centro Yoga Dolce
  • Home
  • Rieducazione Posturale
  • Orari & Costi
  • Yoga
  • Ginnastica Posturale
  • Prove/Recuperi
  • Meditazione
  • Stage
  • Yoga in Azienda
  • L’Insegnante
  • Contatti
  • Incontri Gratuiti
  • News
  • Spazio Allievi

IL BENESSERE DI NON ESSERE ACIDI

Yoga

 

 

 

Il benessere di non essere acidi.

Cercherò di scrivere alcuni concetti che abbiamo condiviso insieme in questi anni, in modo semplice, breve.
Non sono un medico, ma una maestra di yoga, studiosa onesta di funzionalità del nostro corpo, con un approccio orientale, basando la mia ricerca nell’Auyrveda e nella Medicina Tradizionale Cinese, con verifiche su studi medici scientifici convenzionali.

Per mantenersi in equilibrio, il nostro organismo ha bisogno di avere un PH tissutale stabilizzato sul valore di 7, vale a dire più o meno simile a quello del sangue che è tra 7 e 7,5.
Il PH è l’unità di misura del grado di acidità o di alcalinità di un liquido.
Al di sotto di 7 abbiamo un eccesso di acidità (misurabile nelle urine), al di sopra un eccesso di alcalinità.
Se controlliamo gli ultimi esami fatti alle nostre urine, probabilmente nessuno ha un valore di PH 7, ma facilmente tra 5 e 6. Se potete, controllate i vostri esami.
Questo indica che il nostro corpo è in uno stato, leggero ma cronico, di acidosi.
Un ambiente acido è un ambiente che stimola i processi infiammatori.
Lo sviluppo di stati infiammatori cronici è provocato dall’accumulo di tossine nel corpo che ha un impatto sul grado di acidità dell’organismo.

Ora, sappiamo che l’infiammazione è favorita proprio da stati prolungati di acidosi, ovvero uno sbilanciamento acido del pH dell’organismo.

I radicali liberi sono fra i principali elementi acidificanti e costituiscono un importante fattore di rischio per lo sviluppo di focolai infiammatori.

Perché ci ritroviamo in questa situazione?
Secondo Catherine Kousmine, Medico e pioniera nello studio di questo tema, ma anche secondo tanti altri Medici e studi scientifici, tutta la nostra vita è una lotta perenne all’acidosi, perché i fattori che la causano sono tanti.
Tra questi i principali:

  1. assunzione eccessiva di alimenti acidi (zucchero, cereali, proteine animali, insaccati, legumi, tè, caffè, alcol, fumo)
  2. carenza di oligoelementi e vitamine naturali (frutta, verdura, spezie, semi oleosi, oli vergini spremuti a freddo)
  3. sostanze chelanti provenienti dall’inquinamento (chimiche ed elettromagnetiche)
  4. uso eccessivo di farmaci di tipo chimico (per esempio per malattie croniche o gravi, ma non solo)
  5. scarsità di ossigenazione nei soggetti sedentari (respirazione scarsa, restare in ambienti chiusi)
  6. insufficienza funzionale endocrina
  7. sovraffaticamento fisico
  8. alcuni stati psicologici quali collera, preoccupazione, paura

In un organismo tendenzialmente acido, quindi in un ambiente predisposto all’infiammazione, ogni malattia, agente patogeno, virus, può scatenare reazioni gravi.

Cosa possiamo fare per aiutare il nostro corpo a ritrovare l’equilibrio alcalino?
Innanzitutto possiamo riallineare il nostro stile di vita seguendo gli 8 punti sopra descritti.

Mi voglio soffermare però su un punto importante, indicatore di uno stato di disequilibrio anche alcalino: la tensione nei muscoli, nelle articolazioni, in alcune parti del corpo.

Il corpo è costituito per circa l’80% da acqua, questo lo sappiamo tutti oggi. Cioè siamo fatti di liquido.
Il liquido per sua natura è fluido, morbido, scorre.
Quindi, quando abbiamo una tensione di tipo fisico, in qualsiasi parte del nostro corpo, dobbiamo capire che c’è un blocco nello scorrimento libero del liquido.
Se la causa non è un trauma specifico, tipo una brutta caduta dalle scale per esempio, allora quella tensione è un blocco fisiologico del liquido.
Come un fiume che si blocca se lungo il suo alveo si ritrova un accumulo di sassi/tronchi/detriti. Succede uguale nel nostro corpo. Quei sassi/tronchi/detriti in noi sono tossine, che non riusciamo ad eliminare, di solito proprio scorie di acidità, che per salvaguardarci, il corpo le ‘cristallizza’ da qualche parte, e le blocca.
Questa tensione è un indicatore iniziale, quindi è amica: ci dice che possiamo fare qualcosa per sciogliere il blocco.

  • La dieta sana è la prima importante scelta che possiamo attivare, per ‘’disintossicare’’ quel blocco.

Poi, ascoltarci, e fare quelle cose che abbiamo capito portano un cambiamento quasi immediato al nostro essere:

  • Respirare sempre, bene, con calma, lentamente, rilassati
  • Mantenerci morbidi. Spalle, mandibola, labbra, bocca, mani, pancia … morbide. Tutto il corpo rilassato
  • Liberare la mente. Rilassare anche i pensieri
  • Ridere. Nutrirci anche delle cose che ci piacciono e che ci divertono

Questi piccoli comportamenti, aiutano il nostro liquido, a scorrere, perché tutti i canali scorrono all’interno dei muscoli, e quindi, mantenendo il corpo morbido, lo scorrimento è più fluido.

Inoltre, mantenendoci morbidi, gli organi vitali hanno lo spazio giusto per funzionare meglio, quindi il metabolismo è più efficiente, inclusa l’azione di eliminazione delle tossine.
Vi ricordo che le tossine le eliminiamo attraverso l’intestino, la vescica, la pelle, le lacrime, il respiro.

Aggiungo un tema che ancora non avevo condiviso con voi.
Un liquido molto importante che produciamo, attraverso il nostro cervello, il fluido cerebro spinale, che scorre nel cranio, nella colonna vertebrale, nutrendo e idratando tutto il nostro sistema cerebrale e nervoso, se si blocca, provoca moltissimi disturbi.
Anche in questo caso, cercare di tenere spalle, collo, braccia, schiena rilassate, bocca completamente morbida e rilassata, anche quando lavoriamo, ci muoviamo, guidiamo l’auto, siamo seduti, ci permette di evitare molti problemi, e di stare bene.

Premesso tutto questo, la ragione che mi ha fatto scegliere di lavorare con la pratica di yoga dolce e con tecniche di ginnastica posturale dolce, di approfondire la respirazione e l’ascolto del corpo, di ampliare il tempo di rilassamento e del sentire, di suggerire immagini e pensieri che ci portano in uno stato di pace interiore, la ragione, dicevo, è proprio quella di stimolare un’attività alcalina nel nostro corpo.
Ed è per questo che alla fine della seduta il nostro senso di armonia, leggerezza, rilassamento è così forte.
Proprio perché abbiamo favorito l’alcalinità/ basicità del corpo, e diminuito ovviamente lo stato di acidità.
Durante la seduta abbiamo lavorato sulla distensione generale, permettendo ai nostri fluidi di liberarsi e di scorrere. Abbiamo dato movimento all’acqua di cui siamo composti. Acqua che è la base della vita. Acqua che è la vita dentro di noi.

Il nostro corpo ha un’intelligenza stupefacente. L’intelligenza della natura.
Possiede il meccanismo di autocorrezione, di auto curarsi, che è proprio tale nella natura. Va solo stimolato.

Come sostengono da sempre le Culture Orientali, è la vita che guarisce la vita!

 

Potete approfondire questi argomenti: infiammazione, acidosi, ph del corpo, se ne avete voglia, oppure potete andarvi a vedere un film che vi fa ridere.

Nel primo caso, vi inserisco sotto due link interessanti presi da visioni di medicina convenzionale.

Poi, ascoltate il vostro corpo, ascoltate il vostro cuore, la vostra intuizione, e formulate il vostro pensiero.

E che i vostri pensieri siano alcalini!

link possibili per approfondimenti:
https://www.saperesalute.it/infiammazione-tante-cause-un-solo-meccanismo
http://obiettivobenessere.tgcom24.it/2018/03/30/i-rimedi-naturali-contro-linfiammazione-cronica/

 

Om Shanti Shanti Shanti!

Elisa Salvioli
Cell. 342 6746687

Centro Yoga Dolce a Bologna. Via B.Passarotti, 46 a-b
Benessere per il corpo e per la mente.

SEDUTA SMART 3 lavoro su di sè a casa Quale Progresso voglio

Related Posts

SEDUTA SMART 3 lavoro su di sè a casa

Yoga

SEDUTA SMART 3 lavoro su di sè a casa

    PRANAYAMA SURYA-CHANDRA a narici alternate Questa Tecnica di respirazione dello Yoga, Surya-Chandra Pranayama, riequilibra l’Energia Vitale. Ristabilisce l’equilibrio del PH nel nostro corpo. Calma la mente agitata, allevia il mal di testa, placa i primi sintomi di raffreddore e di malessere, favorisce un buon metabolismo, porta equilibrio al ritmo sonno-veglia. Preparate l’ambiente e […]

SEDUTA SMART 2 lavoro su di sè a casa

Yoga

SEDUTA SMART 2 lavoro su di sè a casa

PRIMO: MUOVERE IL NOSTRO CORPO DANZARE (10 minuti): prepara una stanza con un po’ di spazio e metti alcuni brani musicali che ti piacciono e che ti aiutino a danzare. Inserisci una musica di quando da adolescente andavi a ballare. Una musica pop sarebbe l’ideale, e lasciati ballare come se tu avessi 16 anni. Balla […]

SEDUTA SMART 1 lavoro su di sè a casa

Yoga

SEDUTA SMART 1 lavoro su di sè a casa

  PRIMO: MUOVERE IL NOSTRO CORPO ‘’Lodo la danza perché libera l’uomo dalla pesantezza delle cose e lega l’individuo alla comunità. Lodo la danza che richiede tutto, che favorisce salute e chiarezza di spirito, che eleva l’anima. ’’ Sant’Agostino Prima ancora di parlare, il bambino canta e balla, il bambino che siamo stati e che […]

  • Home
  • Rieducazione Posturale
  • Orari & Costi
  • Yoga
  • Ginnastica Posturale
  • Prove/Recuperi
  • Meditazione
  • Stage
  • Yoga in Azienda
  • L’Insegnante
  • Contatti
  • Incontri Gratuiti
  • News
  • Spazio Allievi
© 2017 Centro Yoga Dolce di Elisa Salvioli P.IVA 03588541205
Leggi la normativa sui cookie e sulla privacy.