Ginnastiche Dolci e Yoga
Armonizzare il corpo. Imparare ad ascoltarsi. Vivere sani e felici.
Le Ginnastiche Dolci nascono tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, da maestri e fisioterapisti che elaborarono questi metodi partendo da un problema irrisolto: la fisioterapia e le ginnastiche usate nel sistema sanitario europeo non soddisfacevano le esigenze di trovare risposte efficaci a problemi di rigidità del corpo e alla sua sofferenza. Queste tecniche si sono presentate subito come qualcosa di profondamente innovativo per l’epoca, come innovative lo sono ancora oggi. Il Metodo Dolce ha sicuramente attinto degli elementi importanti da altre discipline quali la psicoanalisi, la danza e lo Yoga.
L’affinità con lo Yoga è quella di concepire il nostro corpo, mente, emozioni come un tutt’uno, nel quale la parte fisica ed emozionale influenza l’altra e viceversa e questo inizia appena nasciamo e continua nella vita. La pratica di questi Metodi Dolci, esattamente come per lo Yoga, stimola ad ascoltare questo corpo, a sciogliere le tensioni e ad ammorbidire i muscoli: essere più tonici, più elastici e più morbidi servirà quindi ad avere una migliore relazione con sé stessi e con il mondo esterno. Il benessere per il corpo è inscindibile dal benessere emozionale.
Questo tipo di lavoro è molto utile per chiunque, in particolare per coloro che credono che il corpo non sia solo qualcosa da mettere in mostra, ma innanzitutto qualcosa da vivere. Il lavoro proposto nei nostri Corsi è sul corpo, con movimenti che aiutano a sciogliere ed ammorbidire la struttura fisica, facilitando in modo naturale un miglioramento anche della vitalità e del buon umore.
Le tecniche Dolci, così come lo Yoga, sono consigliate a tutti coloro che hanno uno specifico disturbo strutturale o muscolare, quindi a chi soffre di male di schiena, scoliosi, artrite, artrosi, dolori cervicali, dolori lombari, periartriti, rigidità muscolari, tensione, stress, squilibri posturali.
Scopri il nostro Corso più adatto a te.